L’Aloe vera è una pianta succulenta della Famiglia Liliaceae conosciuta in tutto il mondo per aver mostrato, anche agli occhi della scienza, molteplici proprietà e benefici sulla pelle. L’Aloe vera è usata come pianta medicinale e commestibile, per alleviare i sintomi di diversi malanni e per disintossicare. Essa contiene 75 nutrienti e 200 composti attivi, tra cui vitamine, enzimi (cellulasi, catalasi, superossido dismutasi), minerali, zuccheri, lignina, antrachinoni, naftalenoni, acidi organici, saponine, acido salicilico, lecitina di aloe, steroli e amminoacidi. La Vitamina B12, di solito disponibile solo da fonti animali, è stata trovata in tracce in gel di Aloe. La foglia di aloe vera può essere divisa in tre parti:
- lattice, giallo e amaro, che contiene principalmente antrachinoni (aloina A, aloina B, aloe-emodina, crisofanolo, aloenin e aloesaponol I, II, III, IV);
- gel, che contiene polisaccaridi;
- buccia verde o cuticola.
A cosa serve l’aloe vera?
Gli estratti di gel di aloe vera vengono usati nell’industria farmaceutica e cosmetica e per produrre alimenti e bevande funzionali. Storicamente, in culture come quella egiziana, cinese, indiana, greca, romana e babilonese l’uso medicinale delle foglie di aloe vera era la cura delle ferite e di varie problematiche della pelle, attraverso applicazione locale. Per via orale aveva un uso come lassativo. In odontoiatria è stata usata per il suo potere antibiotico.
Proprietà curative e terapeutiche dell’aloe vera
Recenti ricerche hanno confermato i suddetti benefici dell’aloe. Di seguito li vediamo più in dettaglio.
Attività antimicrobica
Diversi microrganismi sono sensibili ai componenti estratti dall’Aloe vera: questi mostrano diversi meccanismi di azione antibiotica. Gli antrachinoni ad esempio possono inibire l’abilità dei microrganismi nella sintesi delle proteine, impedendo così la loro crescita. Inoltre, i polisaccaridi possono impedire la crescita batterica attraverso l’attivazione delle cellule fagocitiche. Staphylococcus aureus e Candida albicans sono microrganismi che comunemente causano disturbi al cavo orale. In generale l’Aloe vera ha avuto attività inibitoria contro di essi, come mostrato in tabella. Infatti in odontoiatria ha usi terapeutici nella gestione di lesioni orali: per il lichen planus, per la stomatite aftosa, per le gengive sanguinanti e dolorose e per la sindrome della bocca infuocata.
Attività antivirali
Alcuni studi hanno notato che la Lecitina isolata dal gel fogliare potrebbe interferire con la proliferazione del citomegalovirus. L’emodina può ridurre efficacemente il virus dell’influenza, il virus Varicella Zoster e il virus della Pseudo Rabbia; è attivo contro le infezioni di virus Herpes simplex. Altre indagini hanno suggerito che il consumo di Aloe Vera migliora il sistema immunitario aumentando il numero di linfociti del tipo CD4 nel sangue, che può essere una conseguenza vantaggiosa per i pazienti con infezione da HIV.
Attività anti-cancro
L’aloe-emodina è stata candidata come potenziale agente anticancro. Molecola ampiamente studiata in varie linee di cellule tumorali (carcinoma polmonare, epatoma, leucemia), per quanto riguarda la sua efficacia di inibizione nella loro crescita. Essa ha la capacità di bloccare i trasduttori di segnale e attivatori di trascrizione delle cellule maligne.
Attività immunomodulatoria
I polisaccaridi macromolecolari e le glicoproteine dell’aloe hanno mostrato effetti immunoprotettiva agendo contro l’infezione indotta da Shigella dysenteriae. L’estratto di gel di Aloe vera può prevenire la soppressione immunitaria causata da esposizione ai raggi UV e ridurre il rischio di cancro della pelle.
Attività anti-ossidante
L’aloe vera contiene molti antiossidanti, tra cui l’a-tocoferolo (vitamina E), carotenoidi, acido ascorbico (vitamina C), flavonoidi e tannini. Questi antiossidanti contribuiscono alla regolazione o neutralizzazione delle specie reattive dell’ossigeno nel corpo, fornendo così un supporto al trattamento di varie patologie legate allo stress ossidativo, come il diabete, malattie cardiovascolari e neurodegenerative.
Attività anti-infiammatoria
L’infiammazione è una risposta naturale nel corpo contro infezioni o patogeni, tuttavia, l’infiammazione cronica è legata a malattie gravi come il cancro, l’aterosclerosi e obesità. Gli estratti di aloe vera, in particolare i composti sterolici, mostrano proprietà antiinfiammatorie inibendo la produzione di prostaglandina E2 dall’acido arachidonico sia in vitro che in vivo.
Modulazione del glucosio ematico e del colesterolo
Studi clinici hanno dimostrato che il gel di Aloe vera è anti-iperglicemico e ha effetti anti-ipercolesterolemia nei pazienti con il diabete di tipo 2. Inoltre aiuta a migliorare il metabolismo dei carboidrati e riduce significativamente colesterolo totale.
Controindicazioni all’uso di Aloe
Gli effetti indesiderati evidenziati in alcuni pazienti sono state le epatiti, causate da un sovradosaggio per consumo orale. Il buon senso è sempre la regola di base per ogni indicazione. E possiamo comunque stimare che i benefici dell’aloe rimangono di gran lunga superiori rispetto a questi casi.
Aloe vera e sesso
Diversi blog riportano informazioni sui presunti benefici sessuali dell’aloe vera, ma non riportano fonti scientifiche a riguardo. Dunque non si esclude che l’effettivo potere idratante e la consistenza gelatinosa del succo d’aloe potrebbero risultare coadiuvanti nella lubrificazione durante i rapporti. Ma questa proprietà dell’aloe vera è da verificare…
Succo d’Aloe da bere
L’uso del gel di Aloe vera ha suscitato un crescente interesse nell’industria alimentare, dove viene usato come ingrediente per arricchire alimenti funzionali (bevande, latte, gelateria, pasticceria). Ci sono vantaggi promettenti nella bevanda a base di aloe vera: rafforza la contrazione cardiaca, abbassa il livello di colesterolo e trigliceridi, riduce i rischi di malattie cardiovascolari, modera la glicemia, promuove la rigenerazione cellulare. La Food and Drug Administration statunitense approva il suo utilizzo come aromatizzante alimentare. Anche il regolamento europeo Reg. (CE) n. 1831/2003 ha elencato l’aloe vera come additivo nei “composti aromatizzanti”.
Packaging commestibile e biodegradabile con l’aloe
Un’altra applicazione molto intelligente dell’aloe vera è l’utilizzo come materiale di rivestimento commestibile nel settore food. Un esempio riuscito è il rivestimento edibile con Aloe vera per uva da tavola e amarene, che mantiene la qualità dei frutti e li preserva dalla crescita microbica, oltre a ridurre la perdita di nutrienti e di acqua per evaporazione.
Gel d’aloe per la pelle
L’aloe vera mostra i più grandi benefici sulla pelle. La protegge dall’invecchiamento e la mantiene umida grazie ai suoi polisaccaridi che legano l’acqua, migliorano l’entropia cutanea e aiutano il processo di idratazione. Infatti il gel d’aloe è ampiamente usato per il trattamento della pelle secca come idratante. Il gel è curativo e disinfettante nel trattamento dei brufoli. L’Aloe vera può ridurre l’impatto della luce ultravioletta sulla pelle.
FONTI:
1. “Aloe vera as denture cleanser”. Isadkar YS, Palaskar SJ, Narang B, Bartake AR. J Dent Allied Sci 2018; 7:23-6.
2. “Aloe vera: Development of gel extraction process for Aloe vera leaves”, Vallabh Chandegara e Anil Kumar Varshney, Dicembre 2012.
3. “Biomedical applications of Aloe vera”, Critical Reviews in Food Science and Nutrition; Yan Gao, Kit Ieng Kuok, Ying Jin & Ruibing Wang, 2018.
FOCUS ON:
Glossario INCI
Un elenco di voci per consultare facilmente le schede tecniche di tutti gli ingredienti cosmetici naturali e comprenderne l’attività funzionale…
LEGGI TUTTO >
ปั้มไลค์
Like!! Great article post.Really thank you! Really Cool.